Il
modello lungo 141 mm circa , della M/n Venezuela ex De Grasse ex.
Empress of Australia, qui proposta nella sua livrea originale di colore
bianco , anche nella prima fase della sua carriera di nave di linea dopo
i primi ammodernamenti il suo colore fu il bianco in origine era di
colore nero ed aveva la doppia ciminiera.
il modello in scala 1 1250 con base blu e targhetta nome nave.
Di seguito brevi cenni storici della straordinaria unità navale tratti da : the ship list
Il mercato dell'emigrazione divenne più perspicace con l'aumentare della concorrenza e le prime comode navi Grimaldi furono ASCANIA e IRPINIA (ex SGT Navi Florida e Campana), acquisite nel 1955. I servizi iniziali furono dall'Italia all'America Centrale, ma i servizi dell'Atlantico settentrionale furono anche operato più tardi.
Nel 1956 acquistarono la VENEZUELA, che in precedenza era stata la Compagnie Générale Transatlantique De Grasse, e in seguito la Canadian Pacific Empress of Australia. Dopo la ricostruzione per il servizio Italia-Indie occidentali-Venezuela, la sua capacità di trasporto passeggeri è passata da 664 a quasi 1500 passeggeri. La VENEZUELA fu persa nel 1962, al largo di Cannes. Fu rimpiazzata nel 1965 dal CARIBIA, originariamente la Cosulich, in seguito la Linea Italia Vulcania. Ha colpito una roccia nel 1972, di nuovo al largo di Cannes e fu danneggiata e abbandonata a La Spezia.
Qui puoi inserire delle informazioni supplementari. Se non hai informazioni supplementari da inserire, puoi nascondere questo testo o nascondere questo blocco cliccando sull'icona nell'angolo in alto a destra.